Scarti di lavorazione, provenienti dall’industria della lavorazione della pietra, del marmo e del design
Marmo di Luserna, usata prevalentemente per pavimenti, top per le cucine, edilizia in generale e arte funeraria, il suo utilizzo nella realizzazione di quadri è piuttosto raro. Il tentativo è quello di nobilitare un materiale che per sua natura non lo è e di trasformarlo in un’opera d’arte e che possa essere apprezzato allo stesso modo di un materiale pregiato.
SCHEDA TECNICA
Autore: Maria Halip Anno: 2020 Dimensioni: 40×60 cm Materiali: pietra di Luserna e ottone Tecnica: montaggio su panello honneycomb Esemplare: unico
L’opera durante il trasporto alla mostra “Arte e Natura” presso il Mausoleo Bella Rosin di Torino